Studi psicologici dimostrano che il solo fatto di porsi degli obiettivi aiuta a raggiungerli. Se questo è certamente vero, è tuttavia molto importante COME si pianificano gli obiettivi.
Stabilire degli obiettivi personali, chiari e precisi è uno dei principali metodi per incrementare la propria performance, mantenere alto il livello di impegno e non perdere motivazione. Viceversa porsi obiettivi poco raggiungibili e mal definiti può alimentare nell’atleta vissuti di ansia e frustrazione difficili da gestire durante una stagione agonistica.

Ma cosa fare concretamente? Il primo passo consiste nel definire obiettivi moderatamente difficili, ma realistici, e suddividerli in step a breve, medio e lungo termine utilizzando la “tecnica del gambero”, ovvero iniziando ad identificare gli obiettivi più lontani nel tempo, per poi andare a ritroso e frammentarli in sotto obiettivi sempre più piccoli e vicini del tempo, tracciando così la strada step by step verso il raggiungimento dello stato desiderato.
Testo a cura della Dott.ssa Stefania Ortensi, Psicologa Psicologo dello Sport